♥ 0 |
Buonasera sono impiegata presso un’agenzia di viaggio e vorrei sapere se per le dimissioni per giusta causa vale anche il ritardo reiterato dello stipendio :non ho mai ricevuto negli ultimi mesi lo stipendio entro il 10del mese ma sempre oltre. Vale anche nel caso di ritardo di una parte di stipendio pagato fuori busta ma dimostrabile? grazie
Segnalato come spam
Consiglio gratuito
|
Domanda privata
Cara Erika, il lavoratore può rassegnare le dimissioni per giusta causa sia sulla base di fatti attinenti al rapporto di lavoro, che di fatti ad esso estranei. Tra le causali di dimissioni per giusta causa individuate dai giudici vi sono: -mancato o ritardato pagamento della retribuzione; -omesso versamento dei contributi; -comportamento ingiurioso del superiore gerarchico verso il dipendente; -pretesa del datore di lavoro di prestazioni illecite da parte del lavoratore c.d. mobbing; -aver subito molestie sessuali nei luoghi di lavoro; -modificazioni peggiorative delle mansioni lavorative; -spostamento del lavoratore da una sede all’altra senza che vi siano “comprovate ragioni tecniche organizzative e produttive” come richiesto dall’articolo 2103 del codice civile. Nel caso di dimissioni per giusta causa, il lavoratore oltre a non dover corrispondere l’indennità di mancato preavviso ha diritto a percepirla egli stesso, nonché a beneficiare dell’indennità di disoccupazione (NASPI) qualora ne ricorrano i presupposti. Ovviamente, si potrà eccepire il ritardo del pagamento solo per la parte contrattualizzata. Per maggiori info, la invitiamo a richiedere un parere legale completo Segnalato come spam
|