♥ 0 |
Buonasera, volevo chiedere come posso tutelarmi per i bonifici della busta paga perennemente in ritardo oltre la data stabilita per legge.I bonifici in ritardo si protraggono ormai da quasi 5 anni e vengono eseguiti sempre oltre il giorno 20 del mese successivo.addirittura il mese di luglio 2022 in data 1 settembre non è ancora stato pagato.Avendo oramai un anzianità lavorativa sempre presso la stessa azienda di 40 anni mi trovo anche in difficoltà a cercare un altro lavoro all’età di 55 anni.e spesso e volentieri non vengono consegnate neanche i cedolini paga.Grazie mille.
Segnalato come spam
Consiglio gratuito
|
Domanda privata
Caro Giovanni, i CCNL di categoria stabiliscono il termine entro cui lo stipendio dev’essere pagato. Una volta stabilito il termine preciso, il ritardo anche di un solo giorno, consente la giusta causa di recesso dal contratto, dal momento che il predetto termine diventa intollerabile per il dipendente. Al dipendente che si dimette in queste circostanze, spetta comunque l’assegno di disoccupazione dall’Inps e può chiedere non solo il versamento della retribuzione mancante ma anche il risarcimento del danno morale subito. Per quanto concerne il ritardo o la mancata consegna della busta paga, il legislatore ha previsto una sanzione amministrativa da 150 a 900 euro a carico del datore di lavoro. In questi casi il lavoratore può promuovere tutte le azioni necessarie per l’ottenimento dei prospetto paga, avendo certezza sia del diritto sia della pena. Potrà tutelarsi autonomamente o per mezzo di un legale, chiedendo all'Ispettorato territoriale del Lavoro competente (ITL) di agire nei confronti del datore di lavoro affinché adempia. In ogni caso, prima di rivolgersi all’Ispettorato del lavoro sarebbe opportuno rappresentare questa circostanza ad un suo legale di fiducia affinché lo stesso possa inviare al suo datore di lavoro inadempiente, tramite raccomandata o posta elettronica certificata, una diffida ad adempiere alla consegna, o alla messa a disposizione, della busta paga. Per maggiori info, la invitiamo a richiedere un parere legale completo.
Segnalato come spam
|