richiesta perizia tecnica per immobile

0
0

E’ vero che, per richiedere una perizia tecnica (a geomatra o ingegnere) per giudicare l’inagibilità di un immobile (al fine di usufruire di una riduzione sull’IMU) che ha più proprietari, è tassativamente necessario che la delega al tecnico venga data da tutti i proprietari? Francamente, se vera, una simile richiesta mi sembra illogica (e forse anticostituzionale) e spesso inapplicabile quando fra i diversi proprietari vi siano delle divergerze o contrasti, anche minimi. Grazie. Giacomo Crippa

Segnalato come spam
Domanda del 4 Aprile 2021 13:22
1037 Visite
Consiglio gratuito
0
Domanda privata

Caro Giacomo,

l’ IMU è l’imposta sugli immobili in relazione alla quale non vige la regola della solidarietà passiva in presenza di un regime di comproprietà su un bene immobile.

Ne deriva che ciascun comproprietario è responsabile autonomamente della obbligazione tributaria per la rispettiva quota.

Per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, la base imponibile è ridotta del 50% limitatamente al periodo dell’anno durante il quale sussistono tali condizioni.

L’inagibilità o inabitabilità è accertata dall’ufficio tecnico comunale con perizia a carico del proprietario che allega idonea documentazione alla dichiarazione ovvero in alternativa, il contribuente ha facoltà di rendere una autocertificazione che attesti la dichiarazione di inagibilità o inabitabilità del fabbricato da parte di un tecnico abilitato.

In ragione della circostanza che l’Imu viene a gravare sul singolo comunista in ragione della sua quota di spettanza, ciascun comproprietario è libero di gestire autonomamente il suo rapporto con l’ente impositore e quindi presentare la relativa dichiarazione con conferimento dell’incarico a un perito senza che ricorra necessariamente l’accordo unanime di tutti i comproprietari.

Di questo può aversi conferma anche avuto riguardo alla disciplina contenuta in altri regolamenti comunali che dispongono che per poter fruire della relativa agevolazione la richiesta/autocertificazione deve essere presentata da tutti i comproprietari.

Il che conferma l’autonoma posizione che viene a determinare in capo ai singoli comproprietari in tema di imposta sugli immobili.

Per maggiori info, la invitiamo a richiedere un parere legale completo.

Avellino, 08/04/2021

 

Segnalato come spam
Pubblicato da FormulaPro
Risposta il 8 Aprile 2021 16:34